
|
ROSARIO – Argentina
Giovani Veneti-Argentini
Sabato 16 agosto, convocato dal CAVA, presso la sede della Famiglia Veneta di Rosario si è tenuto l'Incontro della Gioventù Veneta Argentina. A questo meeting hanno partecipato più di 40 giovani delegati delle associazioni venete dell'Argentina.
L'Incontro è stato preceduto, in mattinata, dal Corso di Formazione "Comunità, associazioni e istituzioni" tenuto da Mariano Gazzola (Presidente del CAVA) e Luisa Fusaro (Consultore Regione Veneto) con il quale si è cercato di fornire ai giovani le conoscenze basiche sulla struttura della comunità veneta e italiana di Argentina e i rapporti con la Regione Veneto e lo Stato Italiano. Gazzola e Fusaro insieme alla segretaria del CAVA Lidia Deon e al Presidente della Famiglia Veneta di Rosario Carlo Zagolin (presenti anch'essi all'apertura dell'incontro) hanno rassicurato ai giovani il totale appoggio del CAVA e delle associazioni venete dell'Argentina alle loro proposte.
I giovani hanno poi proseguito con la relazione di Laura Caneto (Comitato Giovani Veneti all'estero) sul 3° Incontro dei Giovani Veneti nel Mondo (Montevideo 22-29 giugno), alla quale è seguita un'analisi dei risultati dell'Incontro. I giovani presenti hanno ribadito la loro disponibilità a collaborare con le associazioni venete e con la Regione Veneto nella formulazione e nell'attuazione delle iniziative mirate a rafforzare la loro identità veneta e ad approfondire i rapporti tra il Veneto e l'Argentina.
È seguita poi la relazione dei giovani Marcelo Carrara e Maria Celeste D'Incà sull'incontro che i Consiglieri del CGIE hanno tenuto con i giovani rappresentanti dei Com.It.Es. e delle Federazioni regionali, in vista della Conferenza Mondiale dei Giovani italiani nel Mondo previsto il mese di dicembre p.v.. I giovani delegati delle associazioni venete hanno considerato la Conferenza Mondiale un'ottima opportunità per rinsaldare il legame con la terra delle origini e per fare capire che questo legame rappresenta per l'Italia un vantaggio per incrementare la sua proiezione nel mondo, non solo culturale ma anche economica e politica.
Per ultimo i giovani presenti hanno articolato uno schema di lavoro della Gioventù Veneta Argentina e hanno designato 5 coordinatori delle aree di Comunicazione e di Progettazione: Laura Schulthoff (Buenos Aires), Federico De Cristo (Buenos Aires), Marco Traghetta (Rio Cuarto), Ivana Quarati (Santa Fé) e Gustavo Belluomini (Rosario). Questo schema di lavoro sarà presentato alla prossima riunione di Commissione Direttiva del CAVA per la sua approvazione e servirà di base per definire le attività e la struttura formale della Gioventù Veneta Argentina. "La voglia di partecipare e l'entusiasmo di questi giovani giunti a Rosario in rappresentanza delle associazioni venete d'ogni pane dell'Argentina, che l'associazionismo è più che mai vivo e che continua ad essere il canale di partecipazione privilegiato della nostra comunità. Tocca a noi dirigenti delle associazioni saper offrire a loro lo spazio necessario affinché possano portare avanti iniziative utili per i giovani ma anche per tutta la comunità. Se riusciamo a farlo, la continuità dei rapporti non solo con il Veneto, ma anche con l'Italia, è assicurata e prospera" - ha commentato Mariano Gazzola presidente del CAVA.